Cos'è il naso gogol?

Ecco le informazioni su "Il Naso" di Gogol, formattate in Markdown con link a concetti importanti:

Il Naso di Nikolaj Gogol'

"Il Naso" (in russo: Нос, Nos) è un racconto satirico di Nikolaj Gogol' pubblicato nel 1836. La storia narra le disavventure del consigliere di collegio Kovalev, il cui naso abbandona il suo volto e sviluppa una vita indipendente, raggiungendo persino un rango superiore a quello del suo ex proprietario.

Trama:

Il racconto inizia con Ivan Jakovlevič, un barbiere di San Pietroburgo, che trova un naso nel suo pane della colazione. Riconoscendolo come quello del consigliere di collegio Kovalev, cerca di sbarazzarsene. Nel frattempo, Kovalev si sveglia e scopre con orrore che il suo naso è sparito.

Il naso, ora vestito con un'uniforme da consigliere di Stato (un rango più alto di quello di Kovalev), viene avvistato in giro per la città, frequentando la cattedrale di Kazan'. Kovalev cerca disperatamente di riprenderselo, ma il naso lo evita e lo tratta con disprezzo a causa del suo rango inferiore.

Kovalev tenta di denunciare la sparizione del naso alla polizia e cerca l'aiuto di un giornalista per pubblicare un annuncio, ma senza successo. La notizia della sparizione del naso si diffonde rapidamente, causando panico e curiosità in tutta San Pietroburgo.

Alla fine, il naso viene catturato mentre tenta di fuggire dalla città e restituito a Kovalev. Tuttavia, Kovalev non riesce a riattaccare il naso al suo viso, nonostante l'aiuto di un medico.

Dopo un periodo di confusione e incertezza, il naso ricompare improvvisamente al suo posto originale sul volto di Kovalev, senza alcuna spiegazione. La vita di Kovalev torna alla normalità, anche se rimane perplesso e imbarazzato dall'intera vicenda.

Temi principali:

  • Assurdità: L'elemento centrale della storia è l'assurdità della situazione, che mette in ridicolo la burocrazia, la gerarchia sociale e l'ossessione per l'apparenza nella società russa del XIX secolo.
  • Critica sociale: Gogol' critica l'importanza data al rango e allo status sociale, mostrando come questi possano essere più importanti dell'identità e della dignità individuale. La storia evidenzia anche l'ipocrisia e la superficialità della società.
  • Identità e apparenza: Il naso rappresenta l'identità e l'individualità di Kovalev. La sua perdita e la sua riapparizione mettono in discussione il significato dell'apparenza e la sua influenza sulla percezione di sé e degli altri.
  • Satira: Il racconto è una satira mordace della società russa, con i suoi rituali, le sue convenzioni e le sue ambizioni vuote.

Significato:

"Il Naso" è considerato uno dei racconti più importanti di Gogol', un esempio di realismo grottesco e un commento acuto sulla società russa del suo tempo. La storia rimane popolare ancora oggi per la sua originalità, il suo umorismo e la sua critica sociale.